
Elon Musk, CEO di SpaceX e Tesla, si trova ad affrontare un periodo difficile, segnato da una significativa flessione della sua ricchezza personale. Il magnate sudafricano ha subito un forte impatto a causa del crollo dei mercati, un fenomeno attribuibile anche ai dazi imposti dall’amministrazione del presidente americano Donald Trump, con il quale Musk ha un rapporto di vicinanza.
Patrimonio di Elon Musk
Secondo il Bloomberg Billionaires Index, il patrimonio di Elon Musk ha subito una nuova contrazione, scendendo per la prima volta sotto la soglia dei 300 miliardi di dollari dal mese di aprile 2024. Nella giornata di lunedì 7 aprile 2025, il suo patrimonio si attestava a 298 miliardi di dollari, segnando un calo del 31% dall’inizio dell’anno e una perdita complessiva di quasi 135 miliardi di dollari.
Cambio di rotta per Musk
Questa situazione rappresenta un brusco cambio di rotta per Musk, che solo nel dicembre 2024 era diventato la prima persona nella storia a superare il traguardo dei 400 miliardi di dollari di patrimonio. Prima del 7 aprile 2025, non aveva mai visto il suo patrimonio scendere sotto i 300 miliardi di dollari dall’ottobre 2024, quando si trovava a 264 miliardi di dollari.
Influenza del mercato azionario
Il patrimonio di Musk è fortemente influenzato dall’andamento delle sue aziende sul mercato azionario, essendo composto principalmente da azioni. Questa interconnessione tra la sua ricchezza e il valore delle sue imprese contribuisce a rendere la sua situazione finanziaria particolarmente volatile.
Critiche e sfide pubbliche
Le sfide che Musk deve affrontare non si limitano solo ai mercati, ma includono anche le reazioni del pubblico e le critiche ricevute, come dimostrano i recenti sfottò che lo hanno colpito. La sua figura continua a suscitare un mix di ammirazione e controversie, rendendo la sua posizione nel mondo degli affari ancora più complessa.