
Il 29 marzo 2025, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha ufficializzato la nomina di Fabio Florindo come nuovo Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). La decisione segna un passo importante per l’istituto, che punta a mantenere e potenziare la sua posizione di eccellenza nel panorama delle geoscienze a livello globale.
Fabio Florindo, riconosciuto per la sua carriera di prestigio internazionale, ha alle spalle una formazione accademica di alto livello. Laureato in Scienze Geologiche e dotato di un PhD in Geofisica conseguito presso l’Università di Southampton, Regno Unito, ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità all’interno dell’INGV, dove attualmente era Dirigente di Ricerca. La sua esperienza e il suo impegno nella ricerca scientifica lo rendono un candidato ideale per guidare l’istituto verso nuove sfide.
Obiettivi e strategie di Fabio Florindo
Nel suo discorso di insediamento, Florindo ha sottolineato l’importanza di rafforzare la posizione dell’INGV attraverso azioni concrete. Tra le sue priorità figura il potenziamento delle reti di monitoraggio, con l’introduzione di tecnologie innovative che possano garantire una risposta tempestiva ai rischi naturali. L’obiettivo è quello di affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, ai processi tettonici e vulcanici, attraverso progetti interdisciplinari e collaborazioni internazionali strategiche.
Florindo ha dichiarato: “Il mio impegno sarà quello di rafforzare l’INGV con azioni concrete che ne consolidino il ruolo di eccellenza scientifica a livello globale”. La sua visione si basa su un approccio collaborativo e innovativo, mirando a fare dell’INGV un punto di riferimento per la ricerca nelle Scienze della Terra.
Collaborazioni internazionali e riconoscimenti
Fabio Florindo è anche Associato di ricerca all’ISMAR-CNR e al Centro Oceanográfico de Registro Estratigráfico dell’Università di San Paolo, Brasile. Dal 2022, ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione dell’INGV, ricoprendo anche il ruolo di Presidente ad interim, dove ha dimostrato competenza e capacità gestionali.
La sua carriera scientifica è caratterizzata dalla partecipazione a numerosi progetti di ricerca internazionali, tra cui il progetto ANDRILL, che ha visto la collaborazione di istituzioni da Italia, Germania, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti. Florindo ha pubblicato lavori su riviste prestigiose, contribuendo in modo significativo alla ricerca globale nel campo della geofisica.
Florindo ha ricevuto diversi riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il titolo di Fellow dell’American Geophysical Union (AGU) per il suo contributo alla comunità scientifica. È membro dell’Academia Europaea e ha ottenuto il titolo di Doctor of Science dall’Università di Southampton. Inoltre, il suo lavoro nel programma di ricerca scientifica in Antartide è stato premiato con la National Science Foundation Antarctic Service Medal, un’importante onorificenza per il servizio reso nella regione.
Con la nomina di Fabio Florindo, l’INGV si prepara a intraprendere un nuovo capitolo, puntando a consolidare la sua reputazione e a contribuire in modo significativo alla comprensione e alla sicurezza del nostro pianeta.